
Valle delle cartiere Toscolano
Toscolano trae le sue radici storiche nella Valle delle Cartiere, polo cartario ubicato sulla sponda bresciana del Lago di Garda, di notevole fama e tradizione produttiva avviata già nel Quattrocento. La località Maina costituisce il tratto centrale della Valle delle Cartiere. Fino al 1928, quando Toscolano e Maderno vennero riuniti in una unica entità amministrativa, Maina Inferiore è stata storicamente il fulcro di una rete di percorsi che collegavano la valle agli abitati vicini. Il paesaggio suggestivo, difficilmente immaginabile per chi percorre la vicina strada che costeggia il lago, e la ricchezza delle testimonianze che attestano la produzione cartaria di un tempo fanno della Valle delle Cartiere, a Toscolano Maderno, uno degli ambienti più originali nel territorio del Parco Alto Garda Bresciano e una fra le più interessanti aree archeologico-industriali in Italia.
La parte terminale dei torrenti che si gettano nel Garda percorre caratteristiche forre, in alcuni casi molto profonde, incise dai corsi d’acqua stessi. Così è anche nella Valle delle Cartiere tra la località Garde e la località Quattroruote, tratto nel quale il torrente Toscolano corre tra due altissime pareti rocciose. Tutto il primo tratto della Valle delle Cartiere è inciso nella “scaglia lombarda”, una roccia fittamente stratificata e ripiegata.
Dal punto di vista paesaggistico la “Bassa Via del Garda” permette non soltanto di attraversare l’intero territorio del Parco Alto Garda Bresciano da Salò a Limone, mantenendosi per lunghi tratti a poca distanza dalla costa, in un entroterra ricco di paesaggi mediterranei e di sorprendenti vedute, ma consente anche al visitatore diimmergersi in scenari poco frequentati.
Per maggiori informazioni www.valledellecartiere.it